Acquista il libro, clicca sul titolo! COSTELLAZIONI FAMILIARI Il viaggio dell’eroe Alla ricerca del sè autentico attraverso le Costellazioni Familiari di Anna Laura Cannamela Embergher 
Nate nel 1980 da un’intuizione di Bert Hellinger, le Costellazioni Familiari sono oggi praticate in tutto il mondo. Nel corso di una Costellazione, il terapeuta ha la possibilità di far emergere e mettere in scena le dinamiche psichiche complesse di un soggetto, spesso legate al suo Albero genealogico. Grazie al fatto che la rappresentazione lavora sul piano simbolico, attingendo alla dimensione dell’inconscio collettivo, essa può costituire uno strumento di conoscenza e di trasformazione. Perché questo accada, è necessario che il terapista guidi un gruppo di persone disponibili a ristrutturare le proprie dinamiche inconsce, collaborando con loro al raggiungimento di un preciso obiettivo: il ripristino di un equilibrio dinamico, di un ordine dentro il sistema delle relazioni. INDICE PREFAZIONE di Clara Maria FerratoINTRODUZIONE - Capitolo 1
ELEMENTI TEORICI ESSENZIALI Una premessa, che non è una falsa promessa Dipende da noi L'elemento transgenerazionale e il metodo costellativo Una postilla su psicoanalisi e Antenati L'energia maschile e femminile La ricerca del senso nel costellare La guarigione dell'Albero La fotosintesi clorofilliana, ossia perché le foglie sono così importanti - Capitolo 2
NARRAZIONI Destino e scelta: dalla trasmissione transgenerazionale alla persona libera Storie di Donne Riflessioni di Psicogenealogia familiare Sul partorire: siamo canali Rinascere La favola del Lupo e della Principessa Il destino Cuore sacro I Primi Antenati - Capitolo 3
LE COSTELLAZIONI COME STRUMENTO PER IL VIAGGIO DELL'EROE Casi di Costellazioni e commenti Conclusione incoraggiante - Capitolo 4
FORMAZIONE Diventare costellatori
Bibliografia Ringraziamenti APPROFONDIMENTIDalla Prefazione: "A volte le strade si incrociano per un caso, una necessità, per avere delle risposte. Così è stato con Anna. Il nostro incontro riguardava degli interrogativi personali che desiderava chiarire ed è nata così una storia, la nostra. Quando si cerca insieme e si percorrono gli stessi sentieri camminando fianco a fianco, le scoperte che si fanno sono veramente molte. Le sue domande, il suo mettersi in gioco ci hanno dischiuso luoghi inesplorati: là dove c'era buio io portavo la luce e lei si inoltrava in sentieri a me sconosciuti, per poi rivelarli a me che non li avevo mai visti. Poi altri incroci e altre strade da percorrere insieme, un gioco di ricerca, di ascolto. Abbiamo abitato spazi resi visibili dalle parole e dalle emozioni che muovono sentimenti che non hanno tempo, che hanno abitato il passato, abitano il presente e abiteranno il futuro. Trama e ordito si sono intrecciati dando luogo a una tela solida, che ora può reggere pesi. Grazie a questo lavoro sul Sé profondo, Anna ha continuato e continua a camminare sempre più sicura e forte verso conquiste personali e professionali e verso orizzonti di vita nuova. Anna si è lasciata incontrare. Per me è stato un privilegio conoscerne la curiosità, la multiforme creatività, il desiderio di vivere la vita con consapevolezza, la determinazione, i dubbi, le certezze, l'intelligenza, la passione. Guardo con benevolenza i suoi passi e sempre la porto nel cuore". Clara Maria Ferrato AUTOREAnna Laura Cannamela Embergher Nata nel 1975 a Milano e laureata in Filosofia con una tesi sulle psicoterapie transgenerazionali, dal 1998 è insegnante di scuola primaria. Da vent’anni studia il linguaggio simbolico e rituale con particolare attenzione alla sua applicazione nella realtà, e per oltre un decennio ha viaggiato in tutto il mondo insegnando gnosi antica e contemporanea per conto dell’associazione gnostica AGEACAC di Città del Messico. Si è formata con maestri sciamani e maestri della tradizione Sufi Naqshbandi. Nel 2005 si è specializzata in Costellazioni Familiari, facendo diventare quest’approccio terapeutico lo strumento e il contenitore attraverso cui lavorare con il rito e con il potere ancestrale presente in ciascuno di noi. |